E’ chiaro che ogni moneta ha il suo rovescio, quindi prima di fare un acquisto (che poi ci portiamo sul naso per un po’ di tempo) è bene valutare con attenzione ed è meglio documentarsi nei minimi dettagli.
Non mi soffermo su che cosa sia una lente fotocromatica, ma vado direttamente al punto per capire se è effettivamente la lente più adatta alle tue esigenze.
Vediamo i vantaggi:
- Praticità – si adattano velocemente a qualunque condizione luminosa della giornata (notte compresa)
- Minore stress agli occhi – si scuriscono a seconda delle necessità (anche se non c’è il sole, ma quella fastidiosa luce bianca quando il cielo è nuvoloso: le lenti diventano un po’ scure)
- Performanti in condizione di sensibilità alla luce – si scuriscono in autonomia senza che tu avverta fastidi
- Protezione – gli occhi subiscono anche nell’arco della stessa giornata le diverse condizioni climatiche (sole accecante, nubi, pioggia)
- Comodità – non hai più necessità di fare “togli & metti” per trovarti nella condizione di giusta protezione
- Risparmio – aumenta il prezzo, è vero, rispetto ad una lente solo “bianca”, ma un solo occhiale svolge le funzioni di 2!
Analizziamo ora anche gli svantaggi:
- Lentezza nei tempi di reazione – in certe condizioni, soprattutto al caldo, i tempi di reazione sono un po’ rallentati, sicuramente sulla neve le lenti sono rapidissime a diventare scure; però le lenti fotocromatiche sono in continua evoluzione e le lenti di ultima generazione sono più veloci a reagire
- Prezzo – come già detto, le lenti fotocromatiche costano di più rispetto a normali lenti, ma con poco di più hai molto di più: valuta che hai un occhiale che funziona bene di notte o nei luoghi chiusi, di giorno sotto il sole e anche in ogni sfumatura di colore a seconda di quanti UV sono presenti (ad esempio tu hai anche un occhiale non troppo scuro che vada bene con il cielo nuvoloso?)
- Poco scure in macchina – a meno che tu non abbia una cabrio, le lenti fotocromatiche non si scuriscono troppo in macchina perché il parabrezza filtra gli UV. Non è così male, dopotutto, perché quando entri in galleria non hai necessità di togliere gli occhiali, rischiando così di non vedere bene
- Per cambiare 1 sola lente ne devi cambiare 2 – certo, se vuoi puoi cambiarne anche 1 sola, ma poi reagiscono agli UV in modo diverso, con la conseguenza che ti ritrovi una lente che diventa scura prima dell’altra e viceversa quando torna chiara. Ti faccio una domanda: quando ti si rovina il tacco di una scarpa, decidi di cambiarne una sola o sei pronto a comprarne 2?
Alla luce di questi accorgimenti, spero che ti sia chiarito le idee, perché esistono molteplici casi combinati che possono rendere le lenti fotocromatiche la tua miglior esperienza visiva o il peggiore scenario in cui ritrovarti.
Dipende da te, da quello che cerchi, da cosa ti aspetti e a chi ti affidi, perché uno specialista competente ti aiuta nella scelta della migliore soluzione visiva, cucita su misura per te.
Per saperne di più leggi qui.
1 comment on “Vantaggi e Svantaggi delle Lenti Fotocromatiche”